ATOM _- Autobiografia di un'impresa metanazionale

subito come consulente che studia insieme al cliente il prodotto finale, entrando nelle problematiche legate al design , ai materiali e al processo. Questo approccio di grande apertura alla logica del prodotto-servizio, e di orientamento all’innovazione, portò gradualmente la società a trasformarsi da tipicamente metalmeccanica in un gruppo di attività a tutto campo partendo dal design, passando per i materiali (gomma, termoplastici, poliuretani, eva, ecc.), studiati e testati in un laboratorio interno di Ricerca & Sviluppo, fino all’intero processo legato all’iniezione. L’azienda divenne centro di competen za non solo sulla meccanica ma anche su altre specialità tecnologiche come la pneumatica, l’idraulica, l’elettronica, e non ultima, la chimica. Nel 1988, la complessità della sfida globale e la necessità di sfruttare le economie di scala di tutte le articolate competenze maturate ampliando la gamma di prodotti e ser vizi, portarono alla costituzione di un unico gruppo di tre aziende concorrenti nel segmento dell’iniezione per il settore calzaturiero. A coronare la centralità tecnologica dell’importante distretto meccano-calzaturiero di Padova, nacque così la denominazione attuale dell’azienda: Main Group, un nome ambizioso e complesso, che come già molti anni prima con il caso di Atom, rifuggiva la logica dei patronimici imprenditoriali e affermava il proprio nuovo brand come unico denominatore comune della propria identità di mercato. Con questa operazione di fusione tra concorrenti, che fece scalpore per le sue dimensioni e per le sue ambizioni, la visione lungimirante di Lorenzo Lorenzin anticipava ancora una volta i trend di consolidamento del setto re di fronte alla sua evoluzione tecnologica e alla sua globalizzazione. La costituzione di Main Group avviava una profonda trasformazione cultura le, nella quale il nuovo soggetto imprenditoriale evolveva da costruttore di macchine chiuso nella sua fabbrica a partner nella soluzione dei problemi dei suoi clienti. Dopo pochi anni, nel 1995, Main Group diventò l’azienda leader mondiale del settore non solo come fatturato, ma anche come qualità, ampiezza della gamma dei prodotti e varietà dei servizi. In questi decenni di grande sviluppo nel settore calzaturiero globale, Main Group ha costruito una base installata mondiale di quasi ventimila macchine vendute in 70 paesi del mondo, molte delle quali operano ancora con efficienza dopo 30 anni. La drammatica crisi economica mondiale del 2008-2009, tuttavia, costituì un gravissimo colpo per la continuità imprenditoriale di Main Group. Il devastante contesto macroeconomico di quel periodo, che arrestò brusca mente il flusso degli investimenti strumentali a livello mondiale e inaridì per molti mesi le disponibilità liquide delle imprese, si assommò a complesse vicende gestionali interne e colse di sorpresa l’azienda, allora impegnata in un percorso di diversificazione di prodotto verso nuovi mercati industriali che si rivelò eccessivamente impegnativo in termini finanziari. Il gruppo Atom, che per anni aveva collaborato sia a livello istituzionale sia in progetti

il futuro anteriore della resPonsabilità

263

Made with FlippingBook Digital Publishing Software