ATOM _- Autobiografia di un'impresa metanazionale
Il vulnus della perdita di un partner importante come Hawkes Technical accelerò la consapevolezza della cruciale dimensione del servizio, e della ne cessaria evoluzione culturale e organizzativa del gruppo Atom oltre la logica strettamente manifatturiera dell’eccellenza tecnica del prodotto. Quella lezione fu fondamentale. I messaggi che essa trasmise – sommati alla maturazione di una lunga riflessione interna cominciata nella seconda metà degli anni Ottanta con le prime sperimentazioni sul fronte dei sistemi cad per la mo dellazione e il taglio in calzatura e la nascita di Atom+Vicam – erano destinati a cambiare per sempre l’antica alleanza di Atom con il suo totem-prodotto. Il futuro sarebbe stato basato su una nuova alleanza, da stipulare direttamente con il mercato. Nel novembre 2009, nel pieno della peggiore crisi economica mondiale dal dopoguerra, Atom annunciò pubblicamente di aver rilevato, dalla procedura di concordato preventivo nella quale erano troppo rapidamente precipitate, le attività industriali nel settore calzaturiero della storica azienda Main Group di Padova, suo partner storico nella filiera per il segmento dell’iniezione e da sempre co-leader per brand , dimensioni e ruolo di innovazione nel mercato. Con quella scelta, che scosse profondamente il mercato, Atom diventava il più grande attore del settore meccano-calzaturiero italiano e ufficializzava la nuova stagione della propria strategia corporate . La decisione di integrare in Atom le attività di Main Group fu certamente accelerata dal momento di crisi di mercato e dalla situazione gestionale dell’a zienda padovana, ma il percorso di avvicinamento tra le due imprese era ini ziato molti anni addietro. Per capire meglio le ragioni che portarono a questa storica decisione di ampliamento del perimetro del gruppo, è necessario un breve excursus storico. Le profonde radici industriali di Main Group conducono molto indietro nel tempo, fino al 1930, quando a opera di Virgilio Lorenzin fu costituito il primo nucleo di attività legata alla meccanica di precisione, che nel 1948 iniziò a costruire innovative macchine vulcanizzatrici per il settore calzaturiero. Nel 1965 l’azienda passò sotto la guida del figlio, Lorenzo Lorenzin. Con il brillante intuito imprenditoriale e la forte leadership organizzativa che lo caratterizzava e che tutto il settore gli ha sempre riconosciuto, il giovane Lorenzo si aprì al mercato calzaturiero mondiale e fin da subito improntò la filosofia dell’azienda non solo come costruttore di macchine, ma anche come fornitore di servizi. Lorenzin, con molti anni di anticipo su quello che è poi diventato il filone d’innovazione più importante nel settore della meccanica strumentale, si pose Un’iniezione di fiducia nel futuro: Main Group
262
Made with FlippingBook Digital Publishing Software