ATOM _- Autobiografia di un'impresa metanazionale
in questo Paese si realizza oltre il 50% della produzione mondiale della calzatura”, cfr. intervento di Maria Antonietta Corsico all’Assemblea generale di Assomac tenuta il 30 giugno 2000, ivi, p. 333. 11. Ivi, p. 258: relazione svolta dal presidente Pietro Torielli all’Assemblea generale di assomac il 26 giugno 1998. 12. Ivi, pp. 298-299: relazione tenuta dal presidente Pietro Torielli all’Assemblea generale di assomac il 25 giugno 1999. Ancora nel 2003, in occasione dell’Assemblea generale del 27 giugno del 2003, si doveva constatare che “le macchine italiane, siano esse per calzature, concerie e pelletteria, restano molto marginali sul mercato cinese”, cfr. l’intervento di Patrizia Galli, ivi, p. 445. 13. Cfr. l’intervento del vice presidente Giovanni Gaia all’Assemblea generale di assomac il 30 giugno 2000, ivi, p. 322. 14. Cfr. la relazione del presidente Giuseppe Barrera all’Assemblea generale di assomac il 29 giugno 2001, ivi, p. 353. A muovere queste aziende era stata certamente la consapevolezza che “Senza una presenza permanente e strutturata in Cina è impossibile affrontare il mercato”, e che “perdere questo mercato” significava “perdere ‘il’ mercato”, cfr. intervento di Patrizia Galli all’Assemblea generale di assomac, tenuta il 27 giugno 2003, ivi, p. 445. 15. Tale indicazione si ricava dalla relazione del presidente Giuseppe Barrera all’Assemblea generale di assomac il 28 giugno 2002, ivi, p. 382; d’altronde l’esportazione di macchine italiane verso la Cina nel 2001 era aumentata del 114% così che quel paese si era posizionato “al terzo posto – dopo Romania e Spagna – nella graduatoria dei nostri clienti internazionali”, ibidem . 16. Cfr. l’intervento di Maria Antonietta Corsico all’Assemblea generale di assomac il 30 giugno 2000, ivi, p. 370.
236
Made with FlippingBook Digital Publishing Software