ATOM _- Autobiografia di un'impresa metanazionale
ste province hanno anche la particolarità di essere connesse ai mercati esteri attraverso la rete di parentela dei clan familiari emigrati a Hong Kong, Taiwan, Sud-est asiatico, Stati Uniti, Australia, denominata anche “rete di bambù” 6 . Inoltre, nel 1979, furono create le prime quattro Zone Economiche Speciali, che, non a caso, sono situate nel Guangdong (Shenzhen, Zhuhai, Shantou) e nel Fujian (Xiamen). Il nuovo corso di riforme economiche di Deng, iniziato nel settore agricolo, fu gradualmente esteso anche all’industria, alle forze armate, alla scienza e tec nologia: fu lanciato l’obiettivo delle QuattroModernizzazioni ( sige xiandaihua ). Dopo il successo delle Riforme durante gli anni Ottanta e per accelerarne il passo, nel 1992, Deng rilanciò le liberalizzazioni durante un viaggio nella Cina meridionale, in seguito riconosciuto come una svolta storica, e stabilì l’obiettivo della creazione di una “economia socialista di libero mercato” ( shehui zhuyi ziyou shichang jingji ) 7 . Anche se già dagli anni Ottanta alcuni gruppi industriali stranieri avevano iniziato a stabilire fabbriche in Cina 8 , nella forma di Equity Joint-Venture (ejv) 9 , solo negli anni Novanta il fenomeno acquisì dimensioni importanti e si estese alle piccole e medie imprese. Oltre al ruolo fondamentale giocato dai cinesi d’oltremare, le aziende giapponesi, europee e statunitensi hanno portato in Cina ogni genere di know how : tecnico, produttivo, manageriale, commerciale. Tale know-how , trasferito alle aziende cinesi partner nelle joint-venture , è stato la piattaforma di base per la nascita di industrie cinesi private e moderne, anche se il flusso di capi tali stranieri ha rappresentato solo una piccola frazione nella formazione di capitale. Mentre i settori strategici (metallurgia, petrolchimica, telecomuni cazioni, finanza e assicurazioni) restarono saldamente nelle mani dello Stato, l’industria manifatturiera si privatizzò secondo forme molto varie con una “notevole complessità sul piano proprietario” 10 . Infine, nel 2005, le imprese private sono giunte a contribuire per il 70% circa delle entrate fiscali, del totale esportato e dell’occupazione urbana 11 . L’adesione della Cina all’Organizzazione Mondiale del Commercio ( World Trade Organisation – wto), sancita nel 2001, dopo un lungo processo di ne goziati iniziati nel 1986, quando la Cina aveva per la prima volta chiesto di aderire al gatt ( General Agreement on Tariff and Trade ), scandisce un’altra tappa di significativa importanza sulla via delle liberalizzazioni e dello svi luppo economico. Tale adesione ha infatti implicato rilevanti cambiamenti: la graduale riduzione delle tariffe doganali; la fine del contingentamento delle esportazioni cinesi di prodotti tessili (le quote); l’ampliamento della possibilità di costituzione di joint-venture in settori precedentemente proibiti e società interamente a capitale staniero ( Wholly Foreign Owned Enterprises – wfoe) in settori dove precedentemente erano permesse solo le joint-venture , inclusa
220
Made with FlippingBook Digital Publishing Software