ATOM _- Autobiografia di un'impresa metanazionale
Il processo di internazionalizzazione di Atom: una storia italiana di successo, una sfida alle teorie esistenti antonella zuCChella
Premessa
Il processo di internazionalizzazione di Atom costituisce un caso di studio emblematico, una storia italiana a tutto tondo che parla di come l’imprendito rialità italiana ha saputo affrontare e vincere la sfida della competizione globale. Le teorie più accreditate sulla internazionalizzazione delle imprese partono dal presupposto dello svantaggio dimensionale: le imprese di non grande dimensio ne hanno meno risorse, sia manageriali che finanziarie, e dunque si internazio nalizzano con difficoltà. Inoltre la teoria parla di un ulteriore svantaggio, quel lo – per fare ricorso ad un gioco di parole – legato alla “estraneità” del mercato estero (la cosiddetta liability of foreignness ). Si tratta della difficoltà a operare in contesti geografici e di mercato estranei, come accade quando per la prima volta si entra in un mercato estero. Anche in questo caso le imprese maggiori dovrebbero essere favorite perché hanno maggiori strumenti per raccogliere informazioni, ad esempio tramite ricerche di mercato e consulenti, e possono anche decidere di acquisire in tutto o in parte aziende estere, per accelerare i processi di apprendimento. La storia della internazionalizzazione italiana corrisponde solo in parte a queste previsioni della teoria. Le pochi grandi imprese hanno certamente ri specchiato quanto scritto in precedenza, ma come spiegare allora il fenomeno della impetuosa crescita sui mercati esteri delle esportazioni italiane, spesso riconducibile a piccole e medie imprese? E come spiegare che diverse medie aziende sono divenute di fatto delle multinazionali “tascabili”, per citare Mariotti e Mutinelli, creando filiali estere ed acquisendo altre imprese 1 ? Le motivazioni che spingono ogni impresa a internazionalizzarsi vanno ricercate nella ricerca di vantaggi competitivi e di opportunità di crescita. An dare all’estero non comporta solo realizzare quote più o meno rilevanti di fat turato estero, ma può anche implicare produrre all’estero e stipulare accordi di cooperazione con aziende estere. I vantaggi dell’operare all’estero si possono
Made with FlippingBook Digital Publishing Software