Dal saper come fare al saper cosa fare

INTRODUZIONE

calzature e delle macchine per calzature si assomigliano non tanto per le scon tate interdipendenze “tecniche”, ma per le analogie ricorrenti a livello di mo dalità competitive e di modelli strategici adottati. In entrambi i casi le imprese italiane appaiono come altrettanti “Davide” che debbono confrontarsi con i “Golia” delle industrie dei paesi più industrializzati, dagli Stati Uniti alla Ger mania, ed in entrambi i casi l’affermazione italiana scaturisce dalla capacità di contrapporre la flessibilità alla potenza. Senza nulla togliere all’importanza che i costi dei fattori produttivi hanno rivestito nell’affermazione italiana, pre me qui sottolineare come le modalità che guidano la produzione calzaturiera italiana e quella delle macchine innovano profondamente le tradizioni del settore a livello internazionale e lasciano prefigurare modelli organizzativi della produzione che già nei fatti rappresentano almeno un tentativo di superamento del modello fordista. Per consentire di cogliere appieno la portata delle vicende che hanno avuto per interpreti le imprese meccano-calzaturiere italiane, il racconto si articola in sette capitoli. Al primo Capitolo spetta il compito di tratteggiare la storia dell’indu stria meccano-calzaturiera prima che Antonio Ferrari avvii la sua attività a Vigevano. Il capitolo dapprima richiama la nascita e lo sviluppo di uno dei primi e più importanti comparti industriali della calzatura, quello statuniten se del Massachusetts, quindi delinea il grado di sviluppo a cavallo dell’inizio del XX secolo della produzione di macchine per calzature in ambito interna zionale. In tal senso, si sofferma sull’esperienza statunitense e, in particolare modo, sulle vicende della United Shoe Machinery, cioè l’impresa che più di ogni altra ha segnato la storia del settore. Nel prosieguo l’attenzione viene rivolta alla nascita ed allo sviluppo dell’industria meccano-calzaturiera tede sca, cioè il primo ed inizialmente più importante tentativo europeo di contra stare la leadership internazionale dell’industria statunitense. Le peculiarità del processo di meccanizzazione della produzione di calzature in Italia costituiscono l’oggetto del secondo Capitolo. L’obiettivo è quello di evidenziare come la localizzazione e l’evoluzione del comparto mec cano–calzaturiero italiano sia profondamente influenzato dallo sviluppo del La struttura del volume

6

Made with FlippingBook - Online catalogs