ATOM _- Autobiografia di un'impresa metanazionale
5. Cfr. http://www.stats.gov.cn/english/statisticaldata/yearlydata/YB1996e/D4-2e.htm, consultato il 20 lulgio 2012. 6. M. Weidenbaum, S. Hughes, Bamboo Network , The Free Press, New York 1996. 7. Il documento Decisions on Issues Concerning the Establishment of a Socialist Market Structure fu infine approvato dal Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese nel 1993. 8. Gruppi automobilistici quali Fiat e Volkswagen, la catena di fast food kfc e altri. 9. La prima legge sulle jv fu promulgata nel 1979, con successivi aggiustamenti e ampliamenti nel 1988, 2001 e 2004. 10. F. Musso, F. Bartolucci, A. Pagano, Competere e radicarsi in Cina , Franco Angeli, Milano 2005, p. 22. 11. A. Capozzi, P. Galli, W. Leichert, M. Timoteo, Nuove tendenze del business in Cina , cit., pp. 24-26. 12. Il restante 2% circa è rappresentato da jv finanziarie costituite dalle altre jv. 13. Esportazione totale, anno 2010, dati della Dogana Cinese, elaborati da assomac Ufficio Studi. 14. Cfr. World Footwear 2011 Yearbook , vedi http://www.apiccaps.pt/c/document_library/get_ file?uuid=7200889f-26e8-4329-855d-5bdb268eb49a&groupId=10136 consultato il 22 luglio 2012. 15. Cfr.http://www.stats.gov.cn/english/statisticaldata/yearlydata/YB2000e/ index1.htm, consultato il 22 luglio 2012. 16. Vedi nota 14, va notato che tale dato è ancora lontano dalle 7 paia di consumo annuale pro capite degli Stati Uniti o le 6 paia dell’ Italia. 17. P. Galli, L’evoluzione del sistema pelle/calzatura in Cina. Analizzare il presente per interpretare il futuro , Edizioni Assomac, Vigevano 2007, p. 72, le esportazioni di calzature da Taiwan e dalla Corea iniziano a contrarsi dopo il 1990. 18. D. Hummels, Transportation Costs and International Trade over Time , http://www.krannert. purdue.edu/ faculty/ hummelsd/ research/hummels.pdf, consultato il 10 luglio 2012. 19. T.C. Fishman, China Inc. , Simon and Shuster, London 2005, pp. 177-201. 20. B. Bishop, The Chinese have $1.5 Trillion in Hidden Income , vedi: http://www.forbes.com/sites/ china/2010/08/13 /, consultato il 10 luglio 2012. 21. Pei, Minxia, The End of the Chinese Miracle , in “Newsweek”, 16 luglio 2012, p. 44. Per un raffronto: i consumi interni rappresentano il 30% del pil in Cina e il 70% del pil negli Stati Uniti. 22. Kangnai Shoes, un gruppo che produce 11 milioni di paia all’anno, aprì il suo primo negozio a Parigi nel 2001 e ha creato una catena in franchising con punti vendita negli Stati Uniti, Italia, Spagna e Francia. Nel 2012 ha circa 3000 negozi in Cina e all’estero. 23. G.C. Cainarca, Dal saper come fare al saper cosa fare , Edizioni Assomac, Vigevano 2002, p. 13. 24. La privatizzazione delle industrie statali avviene gradualmente a partire dalla metà degli anni Ottanta; per quanto riguarda Yancheng vedi http://www.china-shoe-machine.com/ consultato il 6 luglio 2012. 25. Cfr. http://en.hicorp.cn/ consultato il 6 luglio 2012. 26. Le aziende produttrici cinesi (nel nostro caso i calzaturifici) non sono titolari di una licenza di import/export, a meno che non siano JV, e sono obbligate ad appoggiarsi ad una trading company ; la valuta cinese (Chinese Yuan – cny o rmb) non è convertibile e per eseguire pagamenti esteri sono necessarie approvazioni attraverso una complicata procedura burocratica. 27. P. Galli, L’evoluzione del sistema pelle-calzature in Cina. Analizzare il presente per interpretare il futuro , cit., p. 71. 28. Studi e ricerche di mercato condotte da ice, assomac e da giornalisti cinesi della stampa di settore, a partire dalla fine degli anni Novanta. 29. Un tipico esempio è il titolare della Qifeng Shoe Machinery, Li Guoyang, presidente della Dong guan Shoe Machinery Association. 30. Vedi nota 17.
228
Made with FlippingBook Digital Publishing Software