MC e sostenibilità

Questa pubblicazione è stata trasformata in @_book dal R.C. Vigevano Mortara per il Museo dell'Imprenditoria Vigevanese nel 2021 con il consenso di ASSIMAC

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

EDIZIONI ASSOMAC

.

a cura di C arlo M ilone

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

A 10 anni dal protocollo di K yoto , il valore crescente di norme di legge e etichette verdi per la sostenibilità ambientale nella filiera pelle e calzature

EDIZIONI ASSOMAC

© Assomac, 2016 Indirizzo Via Matteotti, 4/a 27029 Vigevano (PV) - Italia Telefono +39 0381 78883 Sito internet http://www.assomac.it Tutti i diritti riservati. È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione che venga citata la fonte

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

SOMMARIO

PREFAZIONE............................................................................................................. 7

INTRODUZIONE..................................................................................................... 9

PROLOGO................................................................................................................. 11

PRIMA PARTE PRINCIPI E ISTITUZIONI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE A CONFRONTO CON IL MERCATO. ................................................................ 17 1.1. LA “SOSTENIBILITÀ” NEGLI OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO....................................................................................................... 19 Sostenibilità.............................................................................................................. 19 Ecologia . .................................................................................................................. 20 Vincoli ambientali................................................................................................... 20 Il Protocollo di Kyoto. ............................................................................................ 22 Per arrivare al Protocollo di Kyoto....................................................................... 23 Meccanismo di sviluppo pulito. ........................................................................... 24 Conferenza COP21 di Parigi.................................................................................. 25 Le alterazioni climatiche........................................................................................ 27 L’obiettivo di ridurre l’utilizzo di combustibili fossili . .................................... 28 L’attenzione ai processi produttivi. ...................................................................... 30 Ricapitolando: i principi e le istituzioni degli accordi sul clima ..................... 32 1.2. ARIA, ACQUA, SUOLO, RIFIUTI , CATENA DEL VALORE NEI PROGRAMMI AMBIENTALI . ................................................................ 37 Chi inquina paga..................................................................................................... 37 Il Piano d’azione sulle tecnologie ambientali (ETAP) ....................................... 41 Efficienza energetica .............................................................................................. 44 Direttive e regolamenti........................................................................................... 51 La pulizia dei processi produttivi......................................................................... 53 BAT (Best Avalaible Technologies)....................................................................... 57 La risorsa idrica e i flussi dei rifiuti ..................................................................... 60 La Politica Integrata dei Prodotti ......................................................................... 62 L’economia circolare............................................................................................... 65 Pacchetto europeo sull’economia circolare.......................................................... 68

3

1.3. L’INDUSTRIA SI FA ECOLOGICA...................................................... 73 Svilupparsi mantenendosi entro la capacità di carico degli ecosistemi.......... 73 Misure previste in fase di produzione per il consumo responsabile. ............. 76 Riciclare. ................................................................................................................... 79 Ricerca e innovazione per l’economia circolare nell’industria ........................ 81 Cronologia del piano di azione europeo per l’economia circolare ................. 88 1.4. LE BUONE PRATICHE CHE ORIENTANO IL SETTORE PELLE- CALZATURE VERSO LA SOSTENIBILITÀ...................................... 93 I nodi della sostenibilità nella filiera produttiva delle calzature...................... 93 Aspetti ambientali e sostenibilità nelle Calzature ........................................... 105 Sostenibilità “cradle to grave”. ........................................................................... 107 Buone pratiche aziendali e settoriali. ................................................................. 111 Impronta climatica (carbon footprint) . ............................................................. 114 Matrici della certificazione ambientale.............................................................. 116 Strumenti diagnostici cradle to gate. ................................................................. 124 SULL’AMBIENTE...................................................................................... 127 Ambiente istituzionale internazionale............................................................... 127 Convenzioni della Conferenza sul clima di Parigi COP21. ............................ 146 Approccio tematico al quadro istituzionale creato dagli accordi.................. 148 Principi e istituzioni della politica ambientale dell’Unione europea............ 164 Ruolo del Parlamento europeo. . ........................................................................ 171 Verso un’economia circolare: un programma rifiuti zero per l’Europa........ 172 L’organizzazione nazionale italiana: il sistema delle agenzie-reti ................ 173 Tavole riassuntive: organi, convenzioni, trattati per l’ambiente. ................... 176 1.5. APPENDICE ALLA PRIMA PARTE: IL DIRITTO INTERNAZIONALE, IL DIRITTO EUROPEO E LE AGENZIE DI CONTROLLO

SECONDA PARTE

DIRETTIVE, NORME E INCENTIVI PER LA TECNOLOGIA SOSTENIBILE........................................................................................................ 193

2.1. LA CONSAPEVOLEZZA ECOLOGICA PER CAMBIARE LE TECNOLOGIE............................................................................................. 195 Consiglio Ambiente.............................................................................................. 195 Progettazione ecocompatibile “Ecodesign” ..................................................... 197 LCA: analisi del ciclo di vita................................................................................ 214

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

Impronta climatica................................................................................................ 224 Meccanismi di incentivo europei: Horizon 2020 e COSME............................ 233 La contiguità tra norme e leggi verso la green economy. ............................... 243 2.2. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE .......................................... 249 Cos’è un Sistema di Gestione Ambientale ........................................................ 249 Le certificazioni ambientali ISO 14001 ed EMAS............................................. 254 Contributi alle imprese con certificazione ambientale.................................... 265 Ecolabel UE............................................................................................................ 266 ISO 50001................................................................................................................ 271 La Responsabilità sociale d’impresa. ................................................................. 273 Accreditamento..................................................................................................... 275 2.3. EFFICIENZA ENERGETICA. ............................................................... 281 Scenario dell’efficienza energetica per le imprese italiane ............................. 281 Certificati bianchi ................................................................................................. 286 Il ruolo del GSE. . .................................................................................................. 287 Le diagnosi energetiche ....................................................................................... 288 Società che forniscono Servizi Energetici: ESCo............................................... 290 Risparmio energetico nell’industria................................................................... 293 Prove di efficienza energetica nella filiera pelle-calzatura. ............................ 299 Portale ENEA-ANIE delle apparecchiature ad alta efficienza. ..................... 303 Incentivi per le PMI che investono nella riduzione dei consumi. ................. 305 2.4. IL CICLO RIFIUTI ..................................................................................... 309 Nell’economia circolare, i rifiuti diventano una risorsa economica. ............. 309 Progetti “Industria 2020 nell’economia circolare” 2016/2017. ........................ 313 Revisione delle proposte legislative sui rifiuti. ................................................ 314 Direttiva RAEE...................................................................................................... 316 Produrre meno rifiuti utilizzando materie prime seconde e le migliori tecniche disponibili. ............................................................................................. 318 Il programma pilota sul sistema di verifica delle tecnologie ambientali (ETV).324 LCD (Life Cycle Design) e rifiuti zero................................................................ 332

TERZA PARTE

MARKETING AMBIENTALE.......................................................................... 335

5

Assomac Dossier

3.1. MODA SOSTENIBILE: DAL “GREEN MARKETING” AL “SUSTAINABLE MARKETING” ......................................................... 337 Gli ecosistemi innovativi...................................................................................... 337 Politiche ambientali e competitività................................................................... 343 Il green marketing (per correre ai ripari) .......................................................... 346 Il sustainable marketing....................................................................................... 351 Le organizzazioni ambientaliste si alleano con la moda per rendere popolare la sostenibilità ....................................................................................... 353 Comunicare il rispetto per l’ambiente................................................................ 356 Manifesto della sostenibilità per la moda italiana.. ......................................... 360 Linee guida sui requisiti eco-tossicologici......................................................... 363 3.2. COMUNICAZIONE AMBIENTALE ATTRAVERSO LE CERTIFICAZIONI ..................................................................................... 367 Politica ambientale e strumenti di comunicazione ......................................... 367 Comunicazione ambientale e certificazioni. ..................................................... 370 Il rapporto fra politiche ambientali e marketing dell’impresa....................... 372 Certificazione e marchio di eccellenza............................................................... 382 Marchio “Blue Philosophy” dell’UCIMU.......................................................... 388 Progetto “Sustainable Technologies” promosso da ACIMIT . ....................... 391 Come funziona...................................................................................................... 393 A cosa serve . ......................................................................................................... 395 3.3. CERTIFICAZIONI DI CLUSTER......................................................... 397 L’approccio EMAS cluster ................................................................................... 397 Le fasi necessarie per ottenere l’attestato EMAS di distretto.......................... 403 3.4. IL LABIRINTO DELLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI ..... 413 Green claims. ......................................................................................................... 413 Orientarsi tra marchi e certificati ....................................................................... 417 Le esperienze descritte dovrebbero esserci d’aiuto. ........................................ 420 Politica energetica e sostenibilità ambientale sono temi strategici per il futuro.422 Scheda riassuntiva di alcune selezionate certificazioni ambientali .............. 424

EPILOGO: IL 22APRILE 2016 LA FIRMA CHE MIGLIORA IL CLIMA. 431 Un accordo storico................................................................................................ 431

INDICE ANALITICO

435

INDICE DELLE TAVOLE

447

6

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

PREFAZIONE

Sostenibilità è oggi una parola strategica e in certi casi abusata. Per sostenibilità si intende l’ambiente, le questioni sociali e la corporate governance. Ignorando ciò si mette a rischio lo sviluppo della produzione industriale nel lungo termine. Oggi, il potere di influenzare l’economia verso la sostenibilità si fonda sugli investimenti istituzionali, come è emerso nella Conferenza sul clima Cop 21 a Parigi. La questione ambientale è strettamente legata alla questione sociale e alla qualità della vita per via della tendenza demografica che rende la sostenibilità un tema di rilievo ma anche di rischio per lo sviluppo economico, con implicazioni a cascata molto complesse. Le imprese hanno quindi il dovere anche morale di occuparsi di sostenibilità, sul piano dell’investimento tecnologico. Le imprese dovranno guardare ai parametri dell’ESG, “environment, social and governance” (ambiente, sociale e governo d’impresa). Lo Esg è la misura della sostenibilità. L’Ambiente include: energia, i consumi di materia prima, la disponibilità di acqua, l’inquinamento in relazione ad un più efficace uso delle risorse. Un impegno che il nostro settore sta perseguendo con grande sensibilità e attenzione come nel passato quando ASSOMAC svolse un ruolo chiave per il varo delle Norme Europee sulla Sicurezza. Il sociale poi comprende: il coinvolgimento dei dipendenti, la capacità di innovazione, la gestione del lavoro, nel senso dei diritti umani. La governance riguarda la gestione delle aziende, nel senso dell’amministrazione, del piano d’investimenti e delle scelte di prodotto.

7

Assomac Dossier

Dunque innovare oggi in senso sostenibile, significa incorporare i fattori ESG con gli altri fattori tecnologici nel processo di investimento per migliorare i cicli produttivi. Per i consumatori, che hanno portato negli anni all’attenzione generale il tema ambientale, significa limitare il rischio futuro, riducendo al minimo il danno alle persone e al pianeta. La maggior parte dei manager dei settori più vicini ai consumatori, hanno cominciato a vedere la sostenibilità anche come un fattore fondamentale per il successo aziendale. Nel settore moda, i marchi globali vedono la sostenibilità come la radice della crescita in innovazione, e pensa che questa possa portare a un vantaggio competitivo nei rispettivi settori. Così si può indovinare come è orientato lo scritto che ci apprestiamo a leggere e che sicuramente ci ricorda un aforisma di Kettering: «Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perché là dobbiamo passare il resto della nostra vita».

Gabriella Marchioni Bocca

8

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

INTRODUZIONE

A 10 anni dal protocollo di Kyoto, il più famoso accordo internazionale sul clima e l’ambiente entrato definitivamente in vigore il 16 febbraio 2005, ha cominciato a svilupparsi una domanda globale di maggiore trasparenza della produzione industriale; gli opinion maker e le associazioni dei consumatori ora influenzano il mercato della calzatura e dei prodotti in pelle, il controllo del pubblico impone una maggiore responsabilità sociale, e nuove leggi sulla sostenibilità ambientale vengono introdotte. Nel mentre, la tracciabilità dei componenti diventa un argomento di marketing promozionale, le nuove normative dettate dal tema ambientale determinano il cambiamento nel modo di produrre e nei gusti dei consumatori, in un quadro competitivo nuovo, nel quale i prodotti alternativi, un tempo semplici succedanei, entrano in concorrenza con la pelle naturale. La conoscenza dei principi, delle istituzioni e delle attività finora realizzate nella catena del valore dell’industria della moda e della pelle, sul tema della tutela dell’ambiente e delle relative implicazioni etiche, è l’argomento che più permette di capire con quale sensibilità muoversi nell’ambito della produzione di macchine e strumenti adatti allo “sviluppo sostenibile”, innanzitutto secondo le norme che si fanno via via più stringenti. Il nuovo fronte della filiera italiana della moda sono le ecotecnologie come soluzione alla crisi economica attuale e come opportunità commerciale. Non si contano le esperienze e i programmi tecnologici che tentano di trasformare radicalmente l’economia e di farla uscire dalla crisi, promuovendo sostenibilità e rispetto dell’ambiente. Ma la sensibilità verso l’ambiente non è spontanea: è frutto di buone pratiche, di educazione ambientale ed è materia disciplinata dal diritto internazionale. Tema di questo saggio sono quindi tre argomenti di particolare attualità: a) i principi e le istituzioni dello sviluppo sostenibile; b) gli aspetti

9

Assomac Dossier

normativi della “sostenibilità” nell’ambito macchine; c) le opportunità di mercato dello sviluppo sostenibile per i fornitori di tecnologia. La trattazione sarà ampia, perché le scelte industriali di settore sono strettamente legate a un contesto fatto di convenzioni internazionali, soprattutto quelle tradotte in direttive dall’Unione europea e quindi recepite con le leggi dagli stati nazionali, e alla pressione della società civile. Conoscendo il quadro completo dei principali portatori d’interesse, e la politica che sta dietro alle norme, è più facile capire quale direzione stia prendendo la “sostenibilità”, per poter partecipare consapevolmente alla sua gestione, invece di sottostare ai regolamenti, e anche di patire come inaspettate le criticità della domanda in tema di qualità ambientale. È probabile che non tutti i lettori saranno disposti a dedicare tutto il tempo necessario a leggere questo testo dall’inizio alla fine. Suggerisco di utilizzarlo come un manuale, di quando in quando, secondo il bisogno o la curiosità, scegliendo nell’indice tra i titoli ed i temi di maggior interesse.

10

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

PROLOGO

“The greenhouse effect has been detected, and it is changing our climate now”. [L’effetto serra è stato rilevato, e sta cambiando il nostro clima già ora] James Hansen, 24 giugno 1988

Nel 1988 una terribile siccità paralizzò gran parte degli Stati Uniti e del Canada, quando si verifico il più costoso disastro naturale nella storia degli Stati Uniti prima dell’uragano Katrina. La siccità generava tempeste di polvere nel Midwest e incendi boschivi nel Parco Nazionale di Yellowstone. Quell’estate, migliaia di persone morirono per l’ondata di caldo estremo. Fu in questo contesto, il 23 giugno 1988, in un giorno di calura a oltre 40° gradi a Washington, nella capitale degli Stati Uniti, che lo scienziato James Hansen, a nome della NASA, espresse il suo punto di vista, quando fu chiamato a testimoniare alla commissione del Senato statunitense su “Energia e Risorse Naturali” [Senate Energy and Natural Resources Committee]. Il giorno dopo la testimonianza, il “New York Times” presentava in prima pagina un articolo sul riscaldamento globale, con il titolo: Global Warming Has Begun, Expert Warns [Il riscaldamento globale è iniziato, esperto mette in guardia]. Fu la svolta. A partire dalla testimonianza di Hansen, commentata in quei giorni da tutte le maggiori testate della stampa internazionale, è iniziato un processo di divulgazione che ha trasformato un argomento scientifico relativamente nuovo e oscuro, in un argomento politico di massa, ora quotidianamente discusso in tutto il mondo. L’attenzione al cambiamento climatico come effetto dell’industrializzazioneeracominciatadieci anniprimadellatestimonianza di Hansen, nel 1979, quando l’associazione mondiale di meteorologia,

11

Assomac Dossier

la World Meteorological Association (WMO), aveva ospitato la prima conferenza sul clima. Tuttavia, fu solodopo la svoltadel 1988, con la seconda conferenza (1990) dal titolo esplicito, “Our Changing Atmosphere”, che la WMO e il Programma Ambiente delle Nazioni Unite poterono infine formare il “Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici” [Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)]. Alla seconda conferenza parteciparono 300 scienziati e responsabili politici in rappresentanza di 46 paesi e i partecipanti sottoscrissero una risoluzione nella quale si invitavano tutti i paesi del mondo a ridurre le emissioni di anidride carbonica del 20 per cento entro il 2005. Verso la fine del 1988, dopo la testimonianza di Hansen, il primo ministro britannico Margaret Thatcher fu il primo leader mondiale a parlare di cambiamento climatico in un discorso pronunciato quel settembre alla Royal Society. «Per generazioni, abbiamo ipotizzato che gli sforzi dell’umanità avrebbero lasciato stabili l’equilibrio fondamentale degli ecosistemi del mondo e l’atmosfera», sottolineava la Thatcher. «Ma ora è possibile che abbiamo involontariamente iniziato un esperimento di cambiamento epocale con il sistema di questo pianeta». A questo discorso ne sono poi seguiti altri, nel corso del suo mandato, mentre parallelamente, in qualità di Primo ministro, Margaret Thatcher ha sempre sostenuto la ricerca sul clima e ampliato le politiche per la tutela dell’ambiente e per promuovere lo sviluppo sostenibile. La sensibilità dell’opinione pubblica sul problema del riscaldamento globale è via via cresciuta a partire dagli anni ottanta. La valenza scientifica delle ipotesi sul surriscaldamento della terra è stata però sempre sottoposta ad un dibattito molto acceso. Ci sono prove credibili che il cambiamento climatico è reale? Se è vero, quando e come potremo sentire i suoi effetti? Se è vero, che cosa dovrebbe essere fatto, e chi dovrebbe farlo? Queste sono le domande più frequenti nel dibattito pubblico e politico. Il cambiamento climatico è fattore estremamente controverso e il dibattito è spesso acceso, con gli scettici bollati come “negazionisti climatici” e chi si preoccupa per i cambiamenti climatici identificato come potenziale “estremista, pauperista anti-petrolio”. Le tensioni sono palpabili, e il tema

12

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

si è negli anni molto politicizzato. Il mutamento del clima ci impone di affrontare dilemmi etici ed economici spinosi, tipo come devono fare i popoli meno sviluppati a far fronte agli effetti del cambiamento climatico e chi li dovrebbe aiutare. Mette in evidenza gravi problemi strutturali, e chiede di fare i conti con una industrializzazione tutta basata sul carbonio, di qui le numerose resistenze alle politiche di decarbonizzazione. Oggi si richiede la collaborazione governativa globale su una scala senza precedenti. È anche sorprendente come le prove scientifiche siano ancora contestate, dal momento che gli indicatori del cambiamento climatico, come il cambiamento dei modelli delle precipitazioni su scale temporali decennali, se possono essere difficili da rilevare per i normali cittadini, sono però ormai decisamente convenzionali e sperimentati dagli specialisti del settore. Già nel corso dei secoli precedenti, il fisico francese Joseph Fourier (nel 1821) e il fisico irlandese John Tyndall (nel 1861) descrivevano come naturale “l’effetto serra” della Terra, in cui il vapore acqueo e altri gas nell’atmosfera regolano le temperature superficiali del pianeta. Alla fine dell’Ottocento, il chimico svedese Svante Arrhenius aveva già previsto che l’industrializzazione a carbone avrebbe intensificato l’effetto serra naturale. Sorprendentemente, i calcoli effettuati da Arrhenius sugli effetti quantitativi sulla temperatura si sarebbero poi rivelati molto vicini a quelli oggi previsti dai moderni modelli di cambiamento climatico. Sono passati molti anni e oggi “decarbonizzare” è una delle parole chiave per ridurre le emissioni che alterano il clima. La storia cimostra che si trattadi unprocessomolto lento enon lineare. Di atteggiamenti contradditori ci sono molti esempi. Uno è fornito da George Bush, che come governatore riuscì a introdurre una legge ambientale molto restrittiva in Texas, ma poi come presidente fece ben poco su questo fronte. Nel 1999 Bush firmò una legge che tuttora viene considerata un modello per le politiche di energia rinnovabile. La legge stabiliva che una certa quantità di energia dovesse provenire obbligatoriamente da fonti rinnovabili. Una legge che ha aiutato il Texas a diventare uno degli stati

13

Assomac Dossier

leader del paese sul fronte energetico, soprattutto nel campo dell’energia eolica. È vero però che durante la sua presidenza, Bush si oppose sempre a tutte le proposte di legge che volevano limitare le emissioni di carbonio. Un altro esempio è quello del Consiglio europeo, che nel 2010 approvò i nuovi obiettivi su clima ed energia fino al 2030, ma senza vincolo. Infatti gli obblighi stabiliti erano solo comunitari e non nazionali. La necessità di un voto unanime produsse un compromesso dettato dagli interessi dei singoli stati. È un fatto che la crescita delle emissioni a livello mondiale ha iniziato a frenare già nei primi anni ottanta, e poi ancora nel 1992 e nel 2009: tutti periodi di crisi economica, in verità. Ma la novità è che nel 2014 il prodotto interno lordo mondiale, stando alle stime del Fmi, è cresciuto del 3,3 per cento, così come accaduto nel 2013, ma le emissioni sono rimaste invariate. Infine, nel 2015, fanno un passo avanti gli accordi del protocollo di Kyoto, redatto l’11 dicembre 1997 nella città giapponese, ma entrato in vigore il 16 febbraio 2005. Il protocollo di Kyoto è stato un fatto epocale, ed ha prodotto uno dei pochi trattati internazionali che vincolano tanti paesi su una materia di grande rilievo come quella del clima, che tocca interessi economici rilevantissimi. È un successo che si rinnova con l’accordo di Parigi del dicembre scorso e che manda un forte segnale politico alla comunità finanziaria e agli investitori, chiedendo di investire in maniera coerente con la rivoluzione “low-carbon” dell’economia globale. La transizione verso un nuovo modello di sviluppo, infatti, impone un ripensamento delle logiche di investimento pubbliche e private, e implica disinvestire da attività ad alte emissioni per liberare risorse a favore di attività a basse o zero emissioni. Le grandi imprese private stanno già investendo, e lo fanno con rinnovato vigore grazie alla riduzione dei costi delle tecnologie per energie rinnovabili e al supporto pubblico. Inoltre, diversi attori pubblici e privati si sono impegnati a disinvestire da attività o aziende ad alta intensità di carbonio, si pensi ad esempio al cosiddetto divestment movement 1 che

1 Il “divestment movement” è la campagna lanciata nel 2012 dagli studenti di alcune università statunitensi per chiedere all’amministrazione degli atenei di ritirare i propri investimenti in titoli

14

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

rappresenta istituzioni (Fondazione Rockefeller, Allianz ecc…) e individui con attività per 2,6 trilioni di dollari. Agli investitori che hanno già iniziato la transizione, l’accordo di Parigi segnala che potranno continuare a farlo con maggiore sicurezza. Agli altri indica l’urgenza di cambiare rotta. Il prossimo passo è nelle mani dei governi, che dovranno tradurre gli impegni presi a Parigi in adeguate politiche nazionali.

legati all’estrazione delle fonti fossili. Negli ultimi anni, circa 180 istituzioni, tra le quali organizza zioni filantropiche, religiose, fondi pensione e amministrazioni locali, oltre che centinaia di ricchi investitori privati, si sono impegnati a cedere le proprie quote di aziende legate al petrolio e ad altre fonti fossili.

15

Assomac Dossier

16

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

PRIMA PARTE

PRINCIPI E ISTITUZIONI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE A CONFRONTO CON IL MERCATO

In questa parte si può trovare risposta alle domande più frequenti circa il con cetto di “sostenibilità”, come oggi viene coniugato, sui principi che disciplinano l’equilibrio tra cambiamento climatico e sviluppo, e sulle istituzioni di tutela e miglioramento dell’ambiente. In particolare, si vuole qui introdurre al quadro istituzionale in cui si inseriscono le esperienze del settore macchine in tema di riduzione dei consumi energetici, diversificazione delle materie prime, con attenzione a quelle riciclabili, e salvaguardia delle risorse naturali.

17

Assomac Dossier

18

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

1.1. LA “SOSTENIBILITÀ” NEGLI

OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

Sostenibilità. Ecologia. Vincoli ambientali. Il Protocollo di Kyoto. Per arrivare al Protocollo di Kyoto. Meccanismo di sviluppo pulito. Conferenza COP21 di Parigi. Le alterazioni climatiche. L’obiettivo di ridurre l’utilizzo di combustibili fossili. L’attenzione ai processi produttivi. Ricapitolando: i principi e le istituzioni degli accordi sul clima. Sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, la “sostenibilità” è la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Il concetto di sostenibilità è stato introdotto nel corso della prima conferenza ONU sull’ambiente nel 1972 2 , anche se soltanto nel 1987, con la pubblicazione del cosiddetto rapporto Brundtland 3 , venne definito con chiarezza l’obiettivo dello sviluppo sostenibile che, dopo la conferenza ONU su ambiente e sviluppo del 1992 4 , è divenuto il nuovo paradigma dello sviluppo stesso. 2 Dichiarazione delle Nazioni Unite alla Conferenza su “L’Ambiente Umano” tenutasi a Stoccolma dal 5 al 16 giugno 1972, che ha considerato il bisogno di prospettive e principi comuni al fine di inspirare e guidare i popoli del mondo verso una conservazione e miglioramento dell’ambiente umano. 3 Nel 1983, in seguito a una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, fu istituita la Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, che aveva l’obiettivo di elaborare un’”agenda globale per il cambiamento”. La Commissione era presieduta dalla norvegese Gro Harlem Brun dtland, e nel 1987 pubblicò un rapporto, il “Rapporto Brundtland”, che introduce la fondamentale teoria dello sviluppo sostenibile. “Ambiente e sviluppo non sono realtà separate, ma al contrario presentano una stretta connessione. Lo sviluppo non può infatti sussistere se le risorse ambientali sono in via di deterioramento, così come l’ambiente non può essere protetto se la crescita non considera l’importanza anche economica del fattore ambientale. Si tratta, in breve, di problemi re ciprocamente legati in un complesso sistema di causa ed effetto, che non possono essere affrontati separatamente, da singole istituzioni e con politiche frammentarie. Un mondo in cui la povertà sia endemica sarà sempre esposto a catastrofi ecologiche d’altro genere. [...]”. 4 Dopo vent’anni dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano che si tenne a Stoccol ma nel 1972, l’appuntamento per discutere le problematiche ambientali globali si rinnovò a Rio de

19

Assomac Dossier

La sostenibilità, sotto il profilo dei contenuti ambientali, discende dallo studio dei sistemi ecologici. Tra le sue caratteristiche assumono rilevanza proprietà quali la capacità di carico, le possibilità di autoregolazione, la resilienza e la resistenza che, nel loro insieme, influiscono sulla stabilità del sistema ecologico. Ecologia L’ecologia ha avuto origine intorno alla metà del XIX secolo. Il termine fu introdotto da E.H. Haeckel 5 nel 1866 per indicare la parte della fisiologia che studia le funzioni di relazione degli organismi con l’ambiente circostante e tra loro, in sintesi, la scienza delle condizioni di esistenza, o biologia ambientale. L’ecologia, da quando ha cominciato a occuparsi dell’ambiente dell’uomo, è divenuta una scienza che studia le relazioni tra l’ambiente e le società, l’organizzazione umana dello spazio. L’uomo subisce influenze ambientali e, allo stesso tempo, modifica profondamente e incessantemente l’ambiente, talvolta fino a sconvolgerlo e degradarlo. Dall’ecologia scaturisce la necessità, per porvi rimedio, di imporre dei “vincoli ambientali” alla gestione delle risorse naturali a fini economici. Vincoli ambientali È ormai opinione comune che il cambiamento climatico, causato principalmente dalle nostre attività di produzione materiale e consumo, costituisce una minaccia all’esistenza umana. Per di più, molte risorse non rinnovabili (come il petrolio e i minerali) si stanno rapidamente esaurendo. Perfino la capacità del pianeta di produrre risorse rinnovabili come i prodotti agricoli o forestali potrebbe non bastare a soddisfare l’aumento della domanda. Nel complesso, quindi, se non troveremo il modo di controllare l’impatto delle nostre attività economiche sull’ambiente, esauriremo le risorse del pianeta. Ma molti interpretano questa sfida pensando che dovremmo fermare lo sviluppo economico, che è definibile in modo semplice come l’aumento della nostra capacità di produrre. E se fosse così dovremmo negare molto del progresso scientifico e tecnologico Janeiro, in Brasile, dove gli Stati della Comunità Internazionale si incontrarono tra il 3 e il 14 giu gno del 1992. Il tema conduttore dei negoziati fu il rapporto dialettico tra protezione ambientale e sviluppo economico e i risultati ottenuti si concretizzarono in tre documenti di natura giuridi camente non vincolante: la Dichiarazione di Rio su ambiente e sviluppo, l’Agenda 21 e la contro versa Dichiarazione sulle foreste. Inoltre, in sede UNCED si aprì alla firma sia della Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici (CQCC) che della Convenzione sulla Diversità Biologica (CDB). 5 Haeckel, Ernst Heinrich, zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919).

20

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

raggiunto finora. Invece lo sviluppo tecnologico può essere la soluzione, e non solo la causa, dei problemi ambientali. Era il 1972 quando il Rapporto sui limiti dello sviluppo 6 commissionato al MIT (Massachusetts Institute of Technology) dal Club di Roma 7 , fu pubblicato. Il rapporto prediceva le conseguenze della continua crescita della popolazione sull’ecosistema terrestre e sulla stessa sopravvivenza della specie umana. Diceva che il mondo avrebbe esaurito il petrolio all’incirca nel 1992. La previsione contenuta nel rapporto, per quanto possa suonare strana, si è invece rivelata corretta. Abbiamo esaurito il petrolio, o meglio, abbiamo esaurito la parte accessibile con le tecnologie degli anni settanta. Ma ne stiamo tuttora bruciando enormi quantità, perché siamo diventati molto più efficienti nel localizzarloedestrarloinluoghi chequarant’anni fanoneranoraggiungibili, in particolare le profonditàmarine. La tecnologia, oltre a rendere accessibili risorse che prima ci erano precluse, amplia il concetto di risorsa. Grazie allo sviluppo tecnologico, le onde marine, che in passato erano solo una forza distruttiva da contrastare, sono diventate un’importante fonte di energia. Fino agli anni ottanta, il coltan era un minerale raro, ma anche di valore piuttosto modesto. Oggi è tra i più preziosi al mondo, al punto che molti gruppi ribelli della Repubblica Democratica del Congo pare finanzino le loro guerre grazie al lavoro degli schiavi nelle miniere di coltan. Il tantalio, uno degli elementi che compongono il coltan, ha un ruolo chiave nella fabbricazione di parti destinate ai telefoni cellulari e ad altri oggetti elettronici. A un livello meno sensazionale, lo sviluppo tecnologico ci permette di produrre risorse rinnovabili con maggiore efficienza. Nel corso dell’ultimo secolo la capacità dell’uomo di produrre cibo e altre materie prime naturali (per esempio la pelle) è enormemente aumentata grazie alla meccanizzazione, e all’uso di prodotti chimici, all’allevamento 6 Il primo rapporto del Club di Roma, pubblicato nel 1972 con il titolo The limits to growth, è stato un pionieristico studio che ha focalizzato l’attenzione sui limiti di uno sviluppo basato esclusiva mente su un crescente sfruttamento delle risorse e ha evidenziato le connessioni tra salvaguardia dell’ambiente, utilizzazione dell’energia e sviluppo demografico. Curato per il Club dal System Dynamics Group del MIT, diretto da Dennis e Donella Meadows, il rapporto si basa sulla proiezio ne a medio e lungo termine delle tendenze di crescita della società mondiale, calcolate secondo un modello matematico di simulazione, che consente di arrivare alla ‘datazione’ dei punti di rottura dovuti allo stesso processo di crescita. 7 Club di Roma, Associazione civile senza scopo di lucro, fondata (1968) e presieduta (fino alla morte, 1984) da Aurelio Peccei e poi dallo scienziato scozzese A. King, con sede a Parigi. Il suo scopo era di analizzare in un contesto globale i principali problemi dell’umanità, cercando solu zioni idonee. Sono noti soprattutto i primi tre rapporti: I limiti dello sviluppo (1972), Strategie per sopravvivere (1974) e Progetto RIO (1977).

21

Assomac Dossier

selettivo e all’ingegneria genetica. Siamo anche diventati più efficienti nell’utilizzo delle risorse disponibili. I motori delle automobili e degli aerei, e le centrali energetiche utilizzano meno carburante e meno carbone per ottenere lo stesso quantitativo di energia. E ricicliamo materiali in proporzioni sempre maggiori, ma le soluzioni tecnologiche hanno dei limiti. Per quanto lo sviluppo delle tecnologie sia rapido, esistono tuttora limiti ben definiti alla disponibilità di risorse non rinnovabili, anche se consideriamo le sostanze naturali ancora da sfruttare. Nel futuro prossimo nessuna delle risorse più importanti si esaurirà completamente, ma la riduzione della loro disponibilità potrà renderle proibitive per le persone economicamente più svantaggiate, mettendone a repentaglio il benessere o addirittura l’esistenza. L’aumento del prezzo dell’acqua colpisce già i più poveri moltiplicandone le malattie e riducendo la resa dei raccolti. L’aumento dei prezzi degli alimenti potrebbe inasprire il problema della fame e della malnutrizione. L’aumento del costo dei carburanti potrebbe mietere altre vittime tra gli anziani poveri durante la stagione fredda, anche nei paesi economicamente avanzati. Nella nuova era i poveri potrebbero ritrovarsi a fare i conti con deboli sostituti sintetici prodotti dalle nanotecnologie, anziché disporre di materiali naturali veri e propri. Senza dubbio, sarà d’ora in poi sempre più urgente la sfida posta dal cambiamento climatico, di cui già ora avvertiamo le conseguenze, certamente destinate a diventare molto serie, se non catastrofiche, fra una generazione o due. Con queste premesse, nel 1992 fu organizzata una prima conferenza a Rio de Janeiro, in Brasile, con lo scopo di mettere insieme un piano (ancora molto generico) contro il cambiamento climatico. Non essendoci regole chiare e condivise, per molti anni i singoli paesi hanno agito per conto proprio, litigando spesso su quale fosse la strategia migliore da seguire per ridurre le emissioni. Nel 1997 per fare ordine fu realizzato il Protocollo di Kyoto, che prevedeva una riduzione delle emissioni pari al 5 per cento rispetto al 1990, obiettivo da raggiungere entro il 2012. Il Protocollo di Kyoto Il 16 febbraio del 2005 è entrato definitivamente in vigore il “Protocollo di Kyoto”, il più famoso documento sottoscritto in ambito internazionale per ridurre l’emissione dei gas serra, cioè quei componenti inquinanti

22

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

nell’atmosfera che sono ritenuti una delle principali cause del cambiamento climatico. Il trattato incide soprattutto sui paesi già economicamente sviluppati, ritenuti i primi responsabili dell’attuale situazione, mentre prevede vincoli più morbidi per quelli in via di sviluppo. Dal 2005 a oggi sono cambiate molte cose e la comunità internazionale sta provando, da anni e con alterni successi, a superare Kyoto per raggiungere nuovi accordi più adatti ai tempi e che quindi coinvolgano economie di grande sviluppo recente come Cina o India. Per arrivare al Protocollo di Kyoto Da Rio de Janeiro a Kyoto. L’incontro del 1992 a Rio de Janeiro portò all’adozione della “Convenzione quadro dell’ONU sui cambiamenti climatici” 8 , un trattato che però non dava limiti obbligatori per quanto riguardava le emissioni di gas serra ai singoli paesi, ma indicava la necessità negli anni seguenti di adottare protocolli con regole sulle emissioni. Il trattato entrò in vigore nel 1994 e fu la base per i successivi incontri che portarono all’approvazione del primo protocollo, firmato a Kyoto in Giappone tre anni dopo. L’ONU ne propose la ratifica ai propri membri, operazione che richiese circa otto anni per essere completata. Formalmente il Protocollo divenne effettivo il 16 febbraio del 2005, anche se nel frattempo molti stati avevano già iniziato ad applicarlo. Prima fase. L’obiettivo fondamentale del Protocollo di Kyoto è ridurre le emissioni di gas inquinanti derivanti dall’attività umana: anidride carbonica, metano, ossido di azoto, esafluoruro di zolfo, perfluorocarburi e idrofluorocarburi. La prima fase è durata dal 2008 al 2012 e ha coinvolto 37 paesi più quelli dell’Unione Europea, che si sono impegnati a ridurre le loro emissioni del 5 per cento rispetto a quelle del 1990. Seconda fase. Alla fine della prima fase, nel 2012 si decise di avviarne una seconda con una nuova serie di impegni per i paesi partecipanti fino al 2020. Si chiama “emendamento Doha”, dal nome della capitale del Qatar, dove è stato discusso ed entrerà in vigore solo quando sarà stato ratificato 8 Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). - Convenzione adottata dalle Nazioni Unite, nell’ambito della Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo (UN CED, United Nations conference on environment and development) di Rio de Janeiro, con la fi nalità di conseguire la stabilizzazione della concentrazione di gas a effetto serra in atmosfera a un livello che dovrebbe prevenire dannose interferenze antropogeniche con il sistema climatico.

23

Assomac Dossier

dai tre quarti dei partecipanti al Protocollo di Kyoto.

Meccanismo di sviluppo pulito Il “meccanismo di sviluppo pulito” è un sistema previsto dal Protocollo di Kyoto che di fatto permette di trattare le emissioni come un bene che può essere scambiato. Un’azienda attiva in un paese industrializzato con vincoli sui gas serra può farsi carico della realizzazione di progetti per la riduzione delle emissioni in paesi in via di sviluppo, dove non sono applicate limitazioni. In questo modo i paesi in via di sviluppo possono avere da subito tecnologie più moderne e meno inquinanti, mentre le aziende dei paesi sviluppati possono ottenere crediti sulle emissioni per bilanciare le loro produzioni inquinanti, se non riescono a ridurle efficacemente. Il sistema però è stato criticato perché di fatto fornisce strade alternative alle aziende che inquinano, permettendo loro di continuare a farlo. Lo scopo di questo meccanismo è duplice: da una parte permette ai paesi in via di sviluppo di disporre di tecnologie più pulite e di orientarsi sulla via dello sviluppo sostenibile; dall’altra permette l’abbattimento delle emissioni lì dove è economicamente più conveniente e quindi di ridurre il costo complessivo dell’adempimento degli obblighi derivanti dal Protocollo di Kyoto. Le emissioni evitate dalla realizzazione dei progetti generano crediti di emissioni o CER (Certified Emission Reductions) che potranno essere utilizzati per l’osservanza degli impegni di riduzione assegnati. Un’azienda privata o un soggetto pubblico realizza un progetto in un paese in via di sviluppo mirato alla limitazione delle emissioni di gas serra. La differenza fra la quantità di gas serra emessa realmente e quella che sarebbe stata emessa senza la realizzazione del progetto è considerata emissione evitata ed accreditata sotto forma di CER (1 CER = 1 tCO 2 eq, tonnellate di CO 2 equivalenti). I crediti CER possono poi essere venduti sul mercato e/o accumulati. In particolare, il progetto deve generare una riduzione delle emissioni di almeno uno dei gas regolati dal Protocollo di Kyoto (anidride carbonica CO 2 , metano CH 4 , protossido di azoto N 2 O, idrofluorocarburi HFC, perfluorocarburi PFC, esafluoruro di zolfo SF 6 ). La riduzione delle emissioni deve essere addizionale alla situazione che si avrebbe in assenza

24

Macchine per pelle e calzature e sostenibilità ambientale

di tale progetto, ovvero le emissioni reali dovute al progetto devono essere minori di quelle che si sarebbero avute in assenza del progetto stesso. Inoltre, deve essere possibile valutare quantitativamente le emissioni evitate attraverso misure, stime o altri metodi ufficialmente riconosciuti; non sono ammessi progetti nucleari e il progetto non deve utilizzare aiuti pubblici allo sviluppo (fondi ODA) 9 . Gli aspetti positivi sono molteplici, ma non mancano critiche alla struttura del meccanismo. Questo sistema, infatti, consente di trattare le emissioni di gas serra come un qualunque altro scambio commerciale, commercializza gli inquinanti invece di diminuirli. In altri termini, un’azienda può permettersi di continuare ad inquinare in patria, perché acquisisce quote di emissioni dove non vengono prodotte, cioè “crediti di emissione” inunpaese che non emette gas serra o ne emette quantità esigue. Così si continua ad inquinare, nel contempo diventando proprietari di una foresta che produce “aria buona”. In altri termini, come sempre accade in queste circostanze, ora si stanno valutando molto approfonditamente i progetti, al fine di evitare “storture” del sistema. Conferenza COP21 di Parigi Il 16 febbraio 2007 Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Russia, Regno Unito, Stati Uniti, Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica sottoscrissero la “Dichiarazione di Washington”, un documento non vincolante che avrebbe dovuto portare al superamento del protocollo di Kyoto e che prevedeva nuovi vincoli e sistemi di scambio per il 2009, ma che non ha portato a nulla di concreto. Nel 2009 ci fu l’infruttuosa Cop 15, Conferenza sul cambiamento climatico di Copenhagen 10 ; nel 2010 furono stipulati gli accordi di Cancun, conclusi con un vago impegno verbale di 76 paesi, responsabili dell’85 per cento delle emissioni inquinanti, di ridurre 9 Per aiuto pubblico allo sviluppo (APS) si intendono i contributi prevalentemente di tipo economi co, forniti a comunità o Paesi per conseguire un obiettivo di sviluppo, aspirando a creare crescita economica sostenibile di lungo termine: pertanto beneficiari degli APS sono i Paesi in via di svi luppo che rientrano nella parte I della lista DAC. La terminologia di aiuto pubblico allo sviluppo (APS, ODA in inglese) è stata coniata dal DAC, Comitato per l’aiuto allo sviluppo, forum di 23 donors bilaterali, tavolo contabile dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economi co (OCSE). 10 L’ultima COP, prima di quella di Copenhagen, cioè COP 14, si è tenuta a Poznan (Polonia), sem pre a inizio dicembre, ma nel 2008. E in precedenza si sono tenute a Bali (Indonesia, COP13), Nairobi (Kenya, COP12), Montreal (Canada, COP11), Buenos Aires (Argentina, COP10) e così via, ricordando però la nona edizione, che si è tenuta a Milano nel 2003, e la COP3 di Kyoto, nel 1997, passata alla storia per l’omonimo Trattato.

25

Assomac Dossier

la quantità di gas emessi nell’atmosfera. Anche in quel caso in realtà non ci furono passi avanti significativi e oggi le speranze più grandi sono riposte nel documento sottoscritto nel 2012 a Doha, che trovano un nuovo “inizio” con l’importante conferenza sul clima a Parigi, organizzata sempre dalle Nazioni Unite 11 a fine 2105. Al centro della Conferenza di Parigi sul clima (COP21) è stato posto il tema della “decarbonizzazione”. Come? Aumentando la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e gas naturale e rendendo sempre più efficiente il consumo finale. Per la prima volta dall’adozione del Protocollo di Kyoto nel 1997, si è giunti a un accordo preciso per ridurre le emissioni di gas serra che già stanno provocando drammatici cambiamenti nel clima del pianeta. L’accordo è stato reso possibile dagli impegni volontariamente presi da alcuni dei Paesi che hanno partecipato al summit perché, eccezion fatta per l’India, i principali Paesi del mondo hanno annunciato traguardi per la riduzione delle proprie emissioni di anidride carbonica. Conosciuti come gli “ intended nationally determined contributions ”, questi impegni sono stati presi da 161 Paesi che, assieme, coprono all’incirca il 93 per cento delle emissioni globali. L’Unione europea, per esempio, ha già preso l’impegno di ridurre del 40 per cento le sue emissioni rispetto a quelle del 1990, raggiungendo questo obiettivo proprio nel 2030. Cina e Stati Uniti nel 2015 si sono messi d’accordo per avviare una riduzione delle loro emissioni: il governo cinese dice che le sue emissioni raggiungeranno il loro massimo entro il 2030, gli Stati Uniti promettono di ridurre le emissioni del 26-28 per cento rispetto ai livelli del 2005, raggiungendo questo obiettivo entro il 2025. Nel complesso, dunque, i paesi responsabili del 90 per cento circa delle emissioni totali hanno già assunto impegni precisi sulle riduzioni delle emissioni nei prossimi anni. Così il ventunesimo incontro fra nazioni dal lancio del Framework on Climate Change delle Nazioni Unite nel 1994, ovvero il summit di Parigi, ha portato a un accordo per la definizione di limiti concreti alle emissioni di gas serra dei Paesi partecipanti. 11 Più di 190 leader dei paesi del mondo si sono riuniti a Parigi, dal 30 novembre all’11 dicembre 2015, per la XXI Conferenza delle Parti (COP21) sul cambiamento climatico, la riunione più im portante degli ultimi anni per decidere come rallentare - e se possibile fermare - l’aumento della temperatura a livello globale nei prossimi decenni.

26

Made with FlippingBook flipbook maker